Cos'è il Domus Milano Sud

Il Progetto

Il progetto Domus Milano Sud nasce da una attenta osservazione delle potenzialità e delle aspettative del territorio, dall’ascolto e dalla capacità di lettura dei cambiamenti in atto. La realtà che stiamo vivendo, ha accelerato grandemente il proprio mutare e richiede risposte rapide, efficaci ed innovative.

Quando Thomas Edison inventò la lampadina non stava certo cercando di migliorare la candela! L’innovazione (secondo il pensiero di Alec Ross) nasce quando l’immaginazione si coniuga con l’azione.

Le maggiori innovazioni della Storia, infatti, si sono generate da momenti di grande difficoltà, nei quali agire era diventato indispensabile.

COME PUÒ UNA PROPOSTA IMPRENDITORIALE GARANTIRE LE MAGGIORI PROBABILITÀ DI SUCCESSO ?

Si deve investire, per dirla all’anglosassone, in un “ Product market fit” dimostrato, ossia si deve operare in un “mercato”, con un prodotto in grado di soddisfare tale “mercato”.

Le “Sorgenti” del nostro “mercato” sono prossime, non delocalizzabili, durevoli e crescenti.

Domus Milano Sud soddisfa questo “mercato” perché ha innovato, anche sullo stimolo di quanto si è imparato da fatti recenti ed ha applicato i necessari completamenti e correttivi a quanto è esistito fino ad ora.

Masterplan BMasterplan B [1.184 Kb]

Cosa significa operare in una città aperta, in una città diffusa?

Significa saper coniugare, connettere, tessere i rapporti tra città storica, periferie, territorio, con i nuovi poli di accumulazione e le nuove sorgenti.
Significa ricercare nuovi equilibri con la natura e il paesaggio, alla ricerca della bellezza dei luoghi e delle opere, per rendere il mondo un posto migliore, più vivibile, più sano, più interessante.

Renzo Piano usa il termine “rammendare” un territorio, ciò significa anche operare interventi di qualità, in grado di generare ossigeno che entri immediatamente in circolo nel territorio, irrorandolo.
Edifici pubblici o destinati ad essere frequentati dal pubblico, dalle persone di diverse età, sono nodi importanti del tessuto, della trama.

Domus Milano Sud propone edifici, avanzati tecnologicamente, belli e funzionali nelle architetture, a misura umana e rispettosi dell’ambiente, destinati a giovani che si formano in Università avanzate; a persone che si curano lottando contro la malattia e che vogliono mantenere una vita attiva.
Domus Milano Sud rappresenta un opera di alto valore sociale ed umano, realizzata con spirito d’impresa.

Fare impresa significa dare anche concretezza ad una visione

Domus Milano Sud si ispira ed è coerente con alcuni dei 17 obiettivi interconnessi, approvati dalla Assemblea dell’ONU nel 2015, quale strategia “per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti” (Agenda 2030).

Tra questi, in particolare, l’obiettivo 3, per ottenere una vita sana e benessere a tutte le età; l’obiettivo 4, per una istruzione inclusiva; l’obiettivo 5, per una parità di genere; l’obiettivo 7, per l’energia pulita e accessibile; l’obiettivo 8, per un lavoro dignitoso e la crescita economica; l’obiettivo 9, per l’innovazione e le infrastrutture; l’obiettivo 10, per la riduzione delle disuguaglianze; l’obiettivo 11, per lo sviluppo di città e comunità sostenibili; l’obiettivo 13, con azioni per il clima; l’obiettivo 15, per la riforestazione e l’ambiente naturale; l’obiettivo 17, per i partenariati e gli incontri tra i giovani.

In misura maggiore o minore, ognuno è responsabile nel far progredire la qualità di vita nel mondo a cui apparteniamo.